GLI ArcBiox™ DI ABM COMPOSITE OY SONO PRONTI PER INCONTRARE LA TUA LAVASTOVIGLIE

Pubblicato il: 21/09/2020

GLI ArcBiox™ DI ABM COMPOSITE OY SONO PRONTI PER INCONTRARE LA TUA LAVASTOVIGLIE

Molti prodotti alimentari “fast” (ad esempio le insalate in foglia, il cuscus, le insalate di riso, ecc…), per il consumo durante un pausa lavorativa o una gita, vengono venduti in imballi rigidi (vaschette), corredate da condimenti e posate in plastica. Queste ultime fanno parte dei cosiddetti prodotti monouso (usa e getta) che recentemente hanno subito una stretta da parte del legislatore, il quale le ha assimilate ad una potente arma di inquinamento per il Pianeta. Complice spesso e purtroppo, l’ignoranza e l’incuria del consumatore. 

Sul fronte europeo le direttive spingono da tempo verso la circolarità (Economia Circolare).

Per ridurre l’impatto ambientale la UE ha messo in campo fondi e linee guida all’insegna del prefisso “R”: Riciclo, Riuso, Ripristino.

Per la riduzione dell’impatto ambientale in termini di contenuto di CO2, le soluzioni ottimali sono sicuramente il riciclo, il riuso o il ripristino del manufatto a fine vita.
Sfortunatamente però il Riciclo, così come viene attuato ancora oggi in gran parte del mondo, mostra un “fine vita” incerto per le plastiche, anche a causa dell’eterogeneità dei materiali. I numeri complessivi del riciclo vero restano bassi (meno del 40%) e mostrano che nella migliore delle ipotesi il fine vita per questi materiali si chiama termo-valorizzazione. Nei casi peggiori, purtroppo ancora attuali, si chiama discarica.
Ciò finisce col pesare moltissimo sull’LCA (Analisi del Ciclo di Vita) del manufatto.

 

I vantaggi del riutilizzo

Il riutilizzo di un manufatto plastico dove possibile, è una strada molto interessante.
Permette di ottenere due cose, ridurre il fabbisogno di materie prime vergini e di ridurre (dal secondo utilizzo in poi), progressivamente, il peso complessivo di CO2 fino all’80%.

Ovviamente perché il manufatto possa essere riutilizzato, deve poter contare su un materiale in grado di sostenere adeguatamente le temperature di lavoro, essere conforme alle normative per il contatto con alimenti senza rilascio di sostanze chimiche critiche e mantenere le sue proprietà originali anche dopo un certo numero di lavaggi, a mano e/o in lavastoviglie.

Se oltre a ciò, alla fine della sua vita utile, il manufatto viene trasformato in compost, allora il ciclo di vita dalla culla alla tomba diventa davvero virtuoso.

ABM Composite per sostenere questa filosofia ha sviluppato una famiglia di prodotti Biobased, tecnici e specifici: gli ArcBiox™ MFA.  Si tratta di materiali in grado fornire prestazioni adatte alla produzione di stoviglie mono-multi uso in grado di soddisfare le esigenze applicative di ciotole e stoviglie da tavola.

 

Le caratteristiche dei gradi ArcBiox™ MFA sono:

  • resistenza termica =>80°C
  • ottima rigidità meccanica
  • ottima stampabilità negli stampi esistenti 
  • basso ritiro volumetrico
  • ottime qualità superficiali
  • cicli di lavorazione rapidi (stampi a 30°C)
  • idoneità al contatto con alimenti (normativa europea)
  • compostabilità a fine vita (compost industriale – EU 13432)
  • assenza di odore e sapore
  • ottima resistenza ai lavaggi ripetuti, anche in lavastoviglie

Un’opportunità anche per i designer che vorranno confrontarsi con questa nuova tendenza virtuosa che, certamente, potrà trarre valore aggiunto dalla loro creatività. 

 

Comparazione tecnica tra GPPS (PS per usi generali) e ArcBiox™ MFA 20 e 30-B2000

1) Modulo Elastico a Flessione a 23°C

2) Temperatura di deformazione sotto carico (HDT B °C) e Indice di Fluidità (MFI), grammi/10 minuti

 


Per saperne di più sui gradi compostabili disponibili e la loro applicabilità in sostituzione dei prodotti fossili, invia una mail a: info@2milasrl.it o chiama il numero: +39.3245969132.

Condividi l'articolo sul tuo social preferito:

Hai trovato l'articolo interessante?

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Ci sono argomenti che ti piacerebbe venissero trattati in questo blog?
I tuoi commenti e le tue richieste sono importanti per noi: scrivili nello spazio qui sotto, è a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

*

Trattamento dati